domenica 27 luglio 2025
venerdì 25 luglio 2025
NOTTE D'ESTATE
Così breve e così penetrante. Forse è questo il segreto della poesia.
NOTTE D'ESTATE
di Federico Garcia Lorca
L'acqua della fonte
suona il suo tamburo
d'argento.
Gli alberi
tèssono il vento
e i fiori lo tingono
di profumo.
Una ragnatela
immensa
fa della luna
una stella.
domenica 20 luglio 2025
mercoledì 16 luglio 2025
A SERENADE : una poesia d'amore di Pierre Dupont (mai sentito prima)
Questa poesia è stata pubblicata in un'antologia nel 1871. L'autore è francese, nato a Lione nel 1821 .
Quando l'ha scritta aveva cinquant'anni. E' proprio vero che "i desideri non invecchiano quasi mai, con l'età" (cit. da Franco Battiato). (Sapete, mi è venuto il dubbio che l'abbia scritta da giovane, non so).
In francese non l'ho trovata, l'ho trovata in inglese e da questa lingua la tradurrò.
A SERENADE
di Pierre Dupont
sabato 12 luglio 2025
UN GIORNO ALL ‘INFERNO di Majd Alla
Un normale giorno nella vita di Majd Alla, studente di ingegneria biomedica a Gaza.
Non abbiamo molte altre notizie su di lui, solo i post della sua pagina Facebook. Seguitelo, seguiamolo nella sua lotta banale per sopravvivere.
Alla fine di ogni notte, vado a dormire nell' aria calda e umida. Anche se il mio corpo si è adattato, le zanzare non smettono mai di mordermi. I droni di sorveglianza nel cielo suonano proprio come la zanzara che ronza vicino al mio orecchio, tanto che di notte mi ritrovo a schiaffeggiare il mio corpo incapace di distinguere tra i due suoni.
Di notte, riesco a capire quando il drone sta per colpire, il cielo lampeggia di rosso. il colore delle fiamme. Quella vista mi distrae brevemente dal pensare al futuro. Resto sveglio fino alla preghiera dell' alba. Prego, vorrei poter respirare un po' di aria fresca e rinfrescante, ma tutto quello che sento è il fresco profumo di polvere da sparo dopo che il terreno ha tremato come un terremoto. E' il marchio firmato Gaza, misto all' aria fredda.
Non mi interessa quante volte il drone colpirà. Mi sveglio dopo quattro ore e mia sorella mi sveglia dicendo:" Vai a prendere la legna da ardere". Taglio la legna, poi vado a prendere l'acqua, aspetto in fila per due ore o più fino a che arriva il mio turno.
Quando finalmente arrivo a casa, il pranzo è pronto: un pezzo di pane e un pò di fagioli o lenticchie, per un'intera giornata di impegno. Ringrazio Dio. Ricordo che ho un esame di metà trimestre, quindi vado in una zona lontana dove internet prende bene solo per poter presentare il mio esame come file PDF.
Per allora, la mia giornata è qusi finita. Ricordo che ho una campagna da gestire, un video da produrre, un post da pubblicare, e qualcuno con cui devo parlare. La giornata finisce e la mia energia è completamente prosciugata.
Si, e alla fine della serata, combatto con l'ansia esistenziale - una domanda che distrugge tutte le conquiste di una giornata intera: " Cosa hai realizzato per il tuo futuro in modo che la gente si ricorderà di te? "
Un pensiero nebbioso e sparso mi precipita nella mente, un cuore annebbiato, un sè perduto e una profonda confusione. So per certo che se mi lascio continuare a parlare cado in depressione per il prossimo mese. Così resto in silenzio, non mi impegno con il rumore, fino a quando non mi addormento.
mercoledì 9 luglio 2025
What happened to the American cinema? (Io e Jago siamo telepatici).
Qualche sere fa è arrivato su Sky "Joker: Folies à Deux".
Vediamolo, penso, anche se già sapevo che le critiche erano state impietose (ma non sempre le critiche ci azzeccano).
Ebbene, a metà del film mi sono alzata e sono andata via.
Mai visto un film più sgangherato, confusionario, con una sceneggiatura ridicola e una recitazione ancor peggiore.
Perché il cinema americano si dedica, oramai, soltanto a sequel e franchise come "Mission Impossible"?
Perché non racconta più il mondo d'oggi, le sue contraddizioni, la sua cattiveria ?
Molti adducono la sua crisi alla crisi degli studios hollywoodiani ma io metterei, tra le cause, anche i maledetti social che pretendono di raccontare la realtà ma non lo fanno affatto perché raccontano tante micro-realtà, quelle di coloro che ci scrivono.
La globalizzazione doveva globalizzare invece ha sfilacciato, disgregato, disorientato.
Gli stimoli e gli impulsi che ci giungono dall'esterno sono talmente tanti e talmente molteplici nei significati che veicolano che è molto difficile trarne un senso.
Forse anche chi fa cinema trova difficile tirare le fila di una realtà così complessa.
Così, tanto per giocare, ecco i nomi di registi americani che ci hanno raccontato il mondo e, attraverso di esso, noi stessi:
Robert Altman, Sydney Lumet, Sydney Pollack, Arthur Penn, Stanley Kubrick, Michael Cimino, Alan J. Pakula, Arthur Penn, Mike Nichols, Hal Ashby, Bob Rafelson, Peter Bogdanovich, Walter Hill, Jonathan Demme, Dennis Hopper.
I registi ancora vivi sono talmente anziani che , credo, non potranno più raccontarci nulla.
Su Sky c'è in programmazione il sequel de "Il gladiatore".
Sono sicura che, a metà del film, mi alzerò e andrò a leggere un libro.
(Nooooo, i sequel noooo).
MASH, ridere per non impazzire
Ci sono film che usano la guerra come sfondo per raccontare l' eroismo, MASH, diretto da Robert Altman, fa l' opposto, usa la guerra per mostrare l' assurdità del potere, il caos dell' esistenza e la necessità, quasi fisica, di riderne per non soccombere.
Ambientato durante la guerra di Corea, ma con evidenti riferimenti alla guerra del Vietnam che negli anni '70 sconvolgeva l' America, MASH ci catapulta in un ospedale da campo ( MASH è l' acronimo di Mobile Army Surgical Hospital, Ospedale Militare Chirurgico da Campo) dove i medici Hawkeye Pierce e Trapper John McIntyre operano feriti senza sosta, tra sangue, battute taglienti e una sana dose di anarchia.
Altman abbandona ogni eroismo e costruisce un affresco grottesco, corale, con dialoghi sovrapposti e un realismo crudo e impressionante. Il suo sguardo è cinico ma compassionevole: i personaggi non sono santi né martiri, ma esseri umani che si aggrappano all' umorismo come ultima ancora di salvezza.
Un esempio di questo allegro cinismo è già la scena di apertura del film, con gli elicotteri che trasportano feriti sanguinolenti accompagnati da una musichetta malinconica ma dolcemente assurda: Suicide Is Painless, Il Suicidio non fa male. Il brano diventato iconico, composto da Johnny Mandel con testo scritto dal figlio diciassettenne del regista.
E' una canzone sull' atto estremo del suicidio, cantata con un tono quasi da ninnananna hippie,un ironia tragica che anticipa tutto lo spirito del filmIl film fu un successo clamoroso, vincitore della Palma d' Oro a Cannes e candidato a cinque Oscar, e soprattutto diede il via alla celebre serie TV omonima, che avrebbe conquistato il pubblico per oltre un decennio.
Oggi MASH resta un' opera attualissima, un esempio di come la commedia, quando è ben fatta, possa dire la verità meglio di qualunque dramma.
domenica 29 giugno 2025
Essere un sasso
Ci avete mai pensato?
In genere, la domanda canonica è: "Quale animale vorresti essere?"
Ma a nessuno è mai venuto in mente di essere un sasso, una cosa inanimata.
Conoscevo, è vero, il sasso di Murakami ma non mi è venuto in mente, mentre leggevo il libro, di poter desiderare di diventarlo. Fino a quando, tanti anni fa, mi imbattei nella"cosa posata in un angolo e dimenticata" di Giuseppe Ungaretti e cominciai a rifletterci su.
Ieri avvenivano, come al solito, le mie peregrinazioni sul web e, guarda, mi imbatto nella poesia "STONE" di Charles Simic :
sabato 28 giugno 2025
ADDIO CANEDUCK o Dovevamo invecchiare insieme
Addio CaneDuck
Dovevamo invecchiare insieme
Ma
Come sempre , sei andato avanti
Ad esplorare il mondo
E come sempre, ti chiamo ti chiamo ti chiamo
Ma non ubbidisci
E non torni non torni mai.
Addio CaneDuck
Dovevamo invecchiare insieme.
giovedì 26 giugno 2025
Amata, non amata
Una poesia di Alcudio, mio alias latino.
La versione latina è stata curata da Philomena, la nostra Intelligenza Artificiale.
Amata
Non amata.
Frizzano le nuvole risate.
Dove vola un timido sorriso
Più vicina è
l' isola celeste
Al mio umano cuore.
Miti carezze
Scompiglia il vento
Che corre
Umidi sentieri e festosi amanti.
Amata, non amata
Frigida roseas tremunt
in aethere nubes,
Risus ubi timidus pervolat,
aura vehens.
Propius est illi caelestis
Insula cordi,
Quod mortale manet
Pectore, dolce tamen
Ventus enim teneras.
Turbavit lene susurrans
Blanditias, umida dum
Fugit aura via.
lunedì 23 giugno 2025
sabato 21 giugno 2025
Riprende il Blog!
Dopo vari anni io, (Iago,) e Marilia ( Ipazia) tentiamo di riprendere il cammino interrotto.
Non più solo poesia e letteratura ma anche fotografia, danza, teatro.
Iniziamo con una foto di grande intensità, relativa a Gaza, ma potrebbe essere ovunque....
Foto di Gaza1, elaborazione Iago