Visualizzazione post con etichetta American academy rome. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta American academy rome. Mostra tutti i post

sabato 5 maggio 2012

TRANSLATING POETRY: READING AND CONVERSATIONS. II Giornata. Casa delle letterature, Roma, 4 maggio 2012

--

A Carla Natali
Edicola Mariana in Piazza dell' Orologio, Roma

 

English and American Poetry in Italian Translation


 La seconda giornata del READING, che si è tenuta presso la Casa delle Letterature di Roma ha affrontato il tema  della poesia inglese e americana nella traduzione italiana  basandosi  sopratutto  sulla  FSG Book of Twentieth-Century Italian Poetry Anthology curata da Geoffrey Brock.
 La serata, iniziata con anglosassone puntualità, è stata aperta da Damiano Abeni e Moira Egan, con le loro traduzioni di Greg Williamson ," Half border collie, half black strip", Moira Egan,  Maurice Utrillo enfant.... , John Ashbery,  Some Trees,  Mark Strand,  Sleeping with one eye open,  Wallace Stevens,  The pleasure of merely circulating .

 Antonella Anedda ha letto  le sue traduzioni di opere di Sarah Arvio, Anne Carson, e Jamie McKendrick;  Sarah Arvio e McKendrick hanno poi letto la versione originale in inglese.
 Franco Buffoni ha presentato invece i classici  di John Keats  On first looking into Chapman's Homer,e  di Lord Byron  She walks in beauty, concludendo poi con The disappearing island di Seamus Heaney  e , di  Kate Clanchy , Men:
                                    
                                             


     Mi piace il tipo semplice, dal colletto bianco floscio 
    che sa di bucato che qualcun altro ha fatto,
    di mele, di legno giovane, duro...
    
    I like the simple sort, the soft white-collared ones
    smelling of wash that someone else has done
    of apples, hard new wood..


E' stata poi la volta di Patrizia Cavalli con brani tratti dalle opere di Shakespeare  Midsummer Night's Dream  " How happy  some o'er some can be"  e " Gentles, perchance you wonder at this show" e da Othello  "It is the cause , it is the cause my  soul".
 "Nostos" di Luise GluckForty something di Robert Hass e A likeness di W.S. Merwin sono stati presentati nella loro versione italiana da Massimo Gezzi e letti in inglese  da Robert Hass.
 Dello stesso Robert Hass ,Guido Mazzoni ha poi letto  Meditation at Lagunitas e di Wallace Stevens The-course-of-a-particular.
 Teoria e pratica della traduzione poetica sono poi stati esaminati in una conversazione tra i poeti e traduttori intervenuti, introdotta e moderata da Damiano Abeni: molto interessante l'  intervento di  Franco Buffoni   che , tra l' altro,  ha sostenuto che  al poeta di cui si affronta la traduzione va promessa "lealtà e non fedeltà, perchè il termine fedeltà connota guanciali, lenzuola e sotterfugi; il termine lealtà due occhi che fissando altri occhi dichiarano amore, ammettendo un momentaneo tradimento. Sono stato leale alla tua altezza poetica, tradendoti qui, qui e qui: l' ho fatto per restare il più lealmente possibile alla tua altezza..."


Prima del, meritato, rinfresco anzi  della Public Reception, Franco Buffoni  ha letto una sua poesia e relativa traduzione:


Se non sai che significhi in inglese to maroon
Pensa ad un nero schiavo che fugge
È lui a maroon
E per una di quelle conversioni 
Semantiche che fanno il bello delle lingue
Marronare qualcuno
Significa al contrario attivamente abbandonarlo
Specie su un'isola. Deserta.
Il verbo risale come è ovvio al settecento
E l'esempio classico e altrettanto ovvio
Cita Jan Svilt, homosexual sailor marooned.
Il verbo è regolare.


http://www.poetryinternationalweb.net/pi/site/poem/item/3680


seguita da A Kite for Aibhìn   di Heaney , tratta da L' aquilone di G. Pascoli.


After the Public Reception, (quite alcoholic!) Valerio Magrelli ha proposto alcune sue opere ed altre di Carlo Betocchi!? poeta di inizi novecento, abbastanza sconosciuto ai più e, lasciatemelo dire fuori dai denti, piuttosto meritatamente ( fatemi sapere cosa ne pensate ,Un giorno di primavera vidi l'ombra di un'albatrella addormentata sulla brughiera come una timida agnella.)
Purtroppo un ulteriore impegno culturale (Olga Dzorenko - Pianoforte Musiche di: Chopin, Rachmaninov, Liszt presso la bella di chiesa di Sant' Agnese in Agone  Listz and Friend / Concerti nella Sagrestia del Borromini) mi costringeva a rinunciare all' ancora nutrito programma:


~ Lucio Mariani letture del suo lavoro e di opere di Bartolo Cattafi; lettura della traduzione inglese di 
Anthony Molino

~ Guido Mazzoni  letture del suo lavoro e di opere di Eugenio Montale e Franco Fortini; lettura della traduzione inglese di Damiano Abeni e Moira Egan

~ Maria Luisa Spaziani letture del suo lavoro e di opere di Gabriele D’Annunzio e Guido Gozzano; 
lettura della traduzione inglese di Sarah Arvio, Geoffrey Brock, e Susan Stewart

20:30-21:30
La traduzione in inglese della poesia italiana moderna e contemporanea: conversazione (in inglese):
Sarah Arvio, Geoffrey Brock, Jamie McKendrick, Anthony Molino, Jennifer Scapp / Lee, e Susan 
Stewart

Notati, tra il numeroso ed appassionato pubblico,  Alessandro Pancirolli  animatore del progetto Scoop it! Tradurre Poesia,  Carla Natali, impegnata poetessa ed autrice del blog Poesie ed Altro, Lia Aricò poetessa e coautrice del blog Ottantanovenuvole















giovedì 12 aprile 2012

AMERICAN ACADEMY in ROME, 3 - 4- MAY 2012 Translating Poetry



Photo credit:
Giorgio Vasari, Uomo che legge alla finestra, affresco
Museo statale di Casa Vasari, sala del Trionfo e della Virtù


 A two-day of  reading and conversations intended
to explore current approaches to translating Polish and
Italian poetry into English, and the translation of English-language poetry into Italian.


Due giorni di letture e conversazioni pensate per esplorare gli
attuali approcci alla traduzione della poesia polacca ed italiana
in lingua inglese, e alla traduzione della poesia dall' inglese 
all' italiano.

TRANSLATING POETRY

 

 

I giardini della American Academy in Rome, foto dal sito della AAR


Il programma di venerdì 4 Maggio 2012

 

Casa delle Letterature

Piazza dell'Orologio, 3

16:30-17:30

English and American Poetry in Italian Translation: a Bilingual Reading 

~ Damiano Abeni and Moira Egan read their Italian translations of poems by John Ashbery, Moira Egan, Wallace Stevens,  Mark Strand, and Greg Williamson, with the translators also reading the English language originals

~ Antonella Anedda reads her Italian translations of poems by Sarah Arvio, Anne Carson, and Jamie 

McKendrick, with Arvio and McKendrick reading the English-language originals

~ Franco Buffoni reads his Italian translations of poems by John Keats, George Gordon, Lord Byron and 

Seamus Heaney, with Karl Kirchwey reading the English-language originals

~ Patrizia Cavalli reads her translations from Shakespeare’s A Midsummer Night’s Dream, with Sarah 

Arvio and Karl Kirchwey reading the English-language originals

~ Massimo Gezzi reads his Italian translations of poems by Louise Glück, Robert Hass, and W.S.Merwin, 

with Robert Hass reading the English-language originals

~ Guido Mazzoni reads his Italian translation of  a poem by Wallace Stevens, with Robert Hass reading 

the English-language original

17:30-18:30

Translating English and American Poetry into Italian: a Conversation (in Italian)

Participants will include Antonella Anedda, Franco Buffoni, Patrizia Cavalli, Moira Egan, and Guido 

Mazzoni, moderated by Damiano Abeni

18:30-19:00 

Public reception

19:00-20:30

Modern and Contemporary Italian Poetry in English Translation: a Bilingual Reading, Part II

~ Franco Buffoni reads from his own work and poems by Giovanni Pascoli; English translations read by 

Damiano Abeni, Geoffrey Brock, and Moira Egan

~ Valerio Magrelli reads from his own work and poems by Carlo Betocchi; English translations read by 

Geoffrey Brock, Jamie McKendrick, and Anthony Molino

~ Lucio Mariani reads from his own work and poems by Bartolo Cattafi; English translations read by 

Anthony Molino

~ Guido Mazzoni  reads from his own work and poems by Eugenio Montale and Franco Fortini; English 

translations read by Damiano Abeni and Moira Egan

~ Maria Luisa Spaziani reads from her own work and work by Grabiele D’Annunzio and Guido 

Gozzano; English translations read by Sarah Arvio, Geoffrey Brock, and Susan Stewart

20:30-21:30

Translating Modern and Contemporary Italian Poetry into English: a Conversation (in English)

Participants will include Sarah Arvio, Geoffrey Brock, Jamie McKendrick, Anthony Molino, Jennifer 

Scappettone, and Susan Stewa



 

martedì 22 marzo 2011

AMERICAN ACADEMY ROME

Galileo Galilei at American Academy Rome
Galileo Galilei at American Academy of Rome

The American Academy’s Casa Rustica (in the present Bass Garden) occupies the precise site where, on Thursday 14 April 1611, Galileo made his first demonstration to a learned audience in Rome of his new invention, named on this occasion as the “telescope”. To mark the 400th anniversary of this historic achievement, the Academy is offering three events, starting on Thursday 7 April 2011 (5 PM), with an installment of the AAR’s “Conversation that Matters” series.

For further informations see link below.


La Casa Rustica dell’American Academy in Rome è situata esattamente nel luogo in cui, il 14 aprile 1611, Galileo Galilei diede per la prima volta dimostrazione della sua nuova invenzione, il cannocchiale. Per celebrare i 400 anni da questo avvenimento storico l’Accademia organizzerà un evento all’aperto della durata di un’intera serata in cui si alterneranno momenti di musica, di lettura, di performance multimediale e di osservazione della volta celeste con la partecipazione del pubblico. Allo spettacolo parteciperanno Huck Hodge e Paul Rudy, attualmente borsisti in composizione musicale dell’Accademia; interverranno anche Dava Sobel, autrice del libro Galileo’s Daughter, l’astronomo gesuita Don Consolmagno, autore dei libri Turn Left at Orion (trad. it. A Orione svolta a sinistra) e Brother Astronomer, e curatore della collezione vaticana di meteoriti conservata a Castel Gandolfo, e molti altri. L’evento è organizzato in collaborazione con Enzo Aronica (FontanonEstate).