Visualizzazione post con etichetta ADELPHI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ADELPHI. Mostra tutti i post

martedì 16 febbraio 2016

da EGRETTE BIANCHE, Derek Walcott, traduzione Matteo Campagnoli, This page is a cloud...


                 This page is a cloud





This page is a cloud between whose fraying edges
a headland with mountains appears brokenly
then is hidden again until what emerges
from the now cloudless blue is the grooved sea
and the whole self-naming island, its ochre verges,
its shadow-plunged valleys and a coiled road
threading the fishing villages, the white, silent surges
of combers along the coast, where a line of gulls has arrowed
into the widening harbour of a town with no noise,
its streets growing closer like a print you can now read,
two cruise ships, schooners, a tug, ancestral canoes,
as a cloud slowly covers the page and it goes
white again and the book comes to a close.






























Questa pagina è una nuvola tra i cui margini sfilacciati
appare a squarci un promontorio con le montagne
poi scompare di nuovo finché ciò che emerge
dall' azzurro ormai sgombro è il mare scanalato
e l' intera isola che si nomina da sé, i suoi bordi ocra,
le valli immerse nell' ombra e una strada tortuosa
che infila i villaggi, le ondate bianche e silenziose
dei frangenti lungo la costa, dove una fila di gabbiani sfreccia
verso il porto che si amplia in una città senza rumori,
le sue strade si avvicinano come caratteri che adesso 
                                                                 riesci a leggere,
due navi  da crociera, golette, un rimorchiatore, canoe ancestrali,
mentre la pagina  è coperta lentamente da una nube
e torna bianca e il libro si chiude.

giovedì 23 maggio 2013

Derek Walcott, A SEA-CHANTEY, da Mappa del Nuovo Mondo, Adelphi, trad. Barbara Bianchi






Anguilla, Adina,
Antigua, Cannelles,
Andreuille, tutte le l,
Voyelle, delle liquide Antille,
nomi che tremano come aghi
di fregate all'ancora,
panfili tranquilli come gigli,
in porti di calmo corallo,
le chiglie agili d'ebano
delle golette che cuciono gli stretti,
gli aghi degli alberi maestri
che infilano arcipelaghi
rifratto ricamo
nelle acque febbrili
delle isole del navigante,
le loro palme tosate, recline,
asta di Odisseo,
ciclopici vulcani,
stridono le loro storie,
nella pace di un verde ancoraggio
la Flight e la Phyllis,
tornate dalle Grenadine,
nomi iscritti in questo giorno di festa
nel registro della capitaneria;
i loro nomi di battesimo
le liquide lettere del mare,
Repos donnez a cils...
ed i loro carichi smaglianti
di carbone  e arance,
quieta, la furia delle loro funi.
Albeggia l'alba
sull'acqua verde cromo,
i bianchi aironi dei panfili
sono alla comunione domenicale,
le storie delle golette
sono mormorate in corallo,
i loro carichi di spugne
su arenili di isolotti,
brigantini bianchi come il bianco sale
dell' acre St. Maarten,
chiglie incrostate di cirripedi,
stive appestate da grandi tartarughe,
i cui mozzi hanno visto
l'ansimare blu del Leviatano,
gente di mare
cristiana ed intrepida.

Ora un apprendista si lava le guance
con acqua salata e luce di sole.

In mezzo al porto
un pesce rompe il giorno di riposo
con un guizzo argentato.
Le squame gli cadono
in un tintinnio di campane;
le strade della città sono d'arancio
per la luce del sole maturata in settimana,
un equilibrio sul bompresso
un giovane marinaio suona
il canto di suo nonno
su una tremante armonica;
la musica ripiega su se stessa, scemando
come fumo da galee blu,
per dissolversi vicino alle montagne.
La musica si dispiega con
le morbide vocali delle insenature,
il battesimo di vascelli,
i documenti di viaggio,
i colori delle uve marine,
l'asprezza dei mandorli marini,
l'alfabeto delle campane,
la pace di bianchi cavalli,
i pascoli dei porti,
la litania delle isole,
il rosario degli arcipelaghi,
Anguilla, Antigua,
Vergine di Guadeloupe,
e bianca-di pietra Grenada
di luce solare e colombi,
l'amen di acque calme
l'amen di acque calme,
l'amen di acque calme.