Visualizzazione post con etichetta Riley. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Riley. Mostra tutti i post

sabato 31 maggio 2014

Peter Riley , THE DAWN CROWS OF CLUJ, from THE DANCE AT MOCIU, trad. Alessandro Panciroli


The Dawn Crows of Cluj

  We were staying at the Hotel Melody, on the corner of the main square of Cluj. I woke up very early in the morning, went to the window, drew aside the curtain and looked out. The first yellowish light of a clear sky was in place over the square, turning pink towards the ground, and a migration of crows was in progress....





Hotel Melody, Cluj




  Alloggiavamo all'Hotel Melody, all'angolo della piazza principale di Cluj. Mi ero svegliato molto presto al mattino, ero andato alla finestra,tirato le tende e guardato fuori. La prima luce giallastra di un cielo sereno si stagliava su tutta la piazza, e diventava quasi rosa verso il basso, e si iniziava una migrazione di corvi . Erano ovunque, a migliaia, riempivano l'aria, posati su qualsiasi cosa fosse in vista. C'erano lunghe loro file sulle sommità dei tetti,  erano posati  sulle banderuole, si affollavano sulla guglia della Cattedrale, si arrampicavano sulle sue protuberanze e svolazzavano via di nuovo.
Stavano sulle statue, sopra le auto, su ogni punto elevato ma mai molto a lungo, e per tutto il tempo un movimento ribollente di corvi in volo tra e sopra i palazzi, in tutte le direzioni ma sopratutto verso  ovest, dome mi trovavo io. Le file  sulle sommità dei tetti cambiavano continuamente, i loro membri volavano via e venivano sostituiti dai nuovi venuti, si facevano avanti, volavano via, venivano e se ne andavano. Una grande fiumana di corvi  si riversava proprio sopra di me, e l'aria era piena dei loro richiami, da tutti i lati, vicino e lontano.


L' architettura, sopratutto  al livello dei tetti, è ancora per la maggior parte in stile " Barocco Asburgico", con tetti precipitosamente spioventi, balaustre ornamentali, torrette per ogni dove. I corvi dipinsero questa scena nel lontano passato: cielo e terra, città e campagna, Vecchia Europa. Non solo ma anche Europa: i corvi Britannici non migrano. Per una migrazione è necessario un continente.



Uno stato di esaltazione con un cuore nero al centro, il fiume di corvi si riversava sopra l'albergo come qualcuno che faccia un brindisi durante un banchetto funebre, grandi estensioni di terra che si allargano su tutti i lati ,pianure montagne fiumi foreste, abitate orgogliosamente ed instabilmente, un grande onore e una grande paura, Monarchia solitaria nelle campagne. I richiami degli uccelli risuonano all'alba in piccoli e miseri villaggi sulla strada principale, quando i primi autocarri partono per Vienna.







lunedì 31 marzo 2014

OCNA SPA, da THE DANCE at MOCIU, di Peter Riley, trad. A. Panciroli












C'è una SPA a Ocna Sugatag. Lontano da alcuni costruzioni recentemente abbandonate - poche capanne e pozze etichettate come SPA, etc. sul limitare dei laghi salati, che sono tutto quel che resta delle vecchie miniere di sale al di sotto della città, - essa consiste di un albergo e di un centro sportivo con piscina sulla principale strada diretta a nord. Ocna non è più  che un paese a cavallo di due strade; al massimo una strada parallela ad ogni lato della strada principale che corre da nord a sud. La maggior parte delle abitazioni è chiaramente rurale; forni per il pane nel cortile, qualche animale, etc. Ma la piazza centrale è piuttosto larga con costruzione cittadine relativamente moderne, eleganti per gli standard locali, e una chiesa in pietra al centro. Era una istituzione ungherese per le miniere  e per questo non diventò un villaggio di legno raggruppato come quelli che la circondano, ed è tuttora  il centro amministrativo della mini regione.



Quindi l'albergo e la SPA rimangono sulla strada principale verso nord. L'attrazione utilizzabile per i visitatori che stazionano lì attorno è il bar, che si trova in una dependance dell'hotel al primo piano,  e domina la piscina  dalla sua grande veranda.

Raramente ci si annoia in un bar in Transilvania. Chi è quell'uomo di Viseu che ci fu presentato  come prete due giorni fa , ma che non è vestito come tale, e che sembra parlare d'affari al tavolo con una donna, e perché si muove misteriosamente, uscendo normalmente e rientrando  dalla porta di dietro del bar che appare essere riservata al personale? Non lo sapremo mai, ma ci saluta cordialmente e si scusa per essere così occupato.

E' settembre , soleggiato e caldo ma non c'è molta gente , qualche turista rumeno fuori stagione, quasi tutti anziani, che  di tanto in tanto giocano a golf nel giardino dell'albergo. Anche il bar è silenzioso, eccetto il tavolo accanto a noi, a cui siedono setto od otto paesani. Anch'essi sono anziani, cinque sono donne, chiaramente distinguibili dal vecchio stile "paesano" , con i loro foulard, leggins, vestiti fatti in casa, etc. Bevono grandi bicchieri di birra alla spina e al confronto con ciascun altro sembrano piccoli, pingui e massicci ma soprattutto esuberanti e contenti.  Chiaccherano animatamente uno con l'altro e catturano le nostre occhiate , ridendo fragorosamente.

La loro attenzione si punta su tre persone, le sole che stavano usando la piscina circolare proprio sotto di noi, un uomo  e due donne sui cinquanta o sessanta, in costume da bagno ( si erano tolti gli accappatoi) che poltrivano sotto i pallidi raggi di sole sui bordi della piscina. Tutti e tre erano abbastanza corpulenti. Per gran parte del tempo le due donne stavano sulle sdraio intorno alla piscina;  anche l'uomo se ne stava seduto ma ogni tanto si tuffava in piscina, poi ne usciva e andava alla doccia che si trovava dietro di loro, poi ritornava a sedersi sulla sdraio.

I paesani trovavano questo trio molto divertente. Li guardano, ridono, bevono,tornano a guardarli, ridono, fanno commenti tra di loro, guardano ancora, scuotono la testa, ridacchiano, ridono, Tutti , uomini  e donne allo stesso modo, concordano che questo spettacolo è davvero abbastanza spassoso. Sarà la quasi nudità, i calzoncini da bagno blu dell'uomo quasi invisibili sotto il suo pancione ipernutrito, l'esposizione di tutta questa carne .... potrebbe essere tutta questa attività oppure la sua mancanza; starsene al sole , immergersi in acqua, ambedue attività ridicole e prive di scopo. Non sono sicuro cosa sia.

Ma i paesani stanno morendo dal ridere. Più bevono e parlano, più guardano e più ridono fino a quando non possono più far niente. Questa è veramente la cosa più divertente che abbiano mai visto, questa è la cosa più divertente del mondo.

lunedì 16 dicembre 2013

PETER RILEY, from Pieces, fragments, and notes during the writing of SEA WATCHES 1984-7, The Llyn Writings



Così calmo e sereno un giorno tu potresti girarti e guardarlo,
e dire, " La mia vita è un trito di di dolore."

Un tremore della terra, un rimbombo profondo, la piccola drogheria
a Rhydlios trema ed i barattoli sbatacchiano sullo scaffale
pensammo che un autocarro fosse passato di lì.

La fattoria; argini di terra separano i campi, i campi
cosparsi dagli escrementi delle oche e dai gambi di funghi
fino al ciglio della scogliera, solchi di bianco calcare

Un osso vuoto, tufo poroso, delicatamente posato sul bordo della terra
una strizzata d'occhi di un industriale potrebbe frantumarlo del tutto.

Tranne che per il chiaro sereno elemento
parlato tremante nella roccia florescente.





Assurde cittadelle di collina su affioramenti ignei
l'erica che riempie l'aria di dolcezza, i pettirossi arrampicati
su fronde di felce oscillanti, frammenti di roccia spezzata

prati di muschio, mirtilli, assurde cittadelle a difesa,
di niente, deliri di vecchi, attori-politicanti,
il corpo preservato e custodito nella casa sulla vetta della montagna
orgoglio di spasmo intellettuale del potere

ma tutti i desideri ti verranno a mancare.


1. Pieces, fragments, and notes during the writing 
of Sea Watches 1984-7
* * *
So calm and clear a day you could turn and face it,
and say, “My life is a mince of pain.”

An earth tremor, a low rumble, the little grocery shop
at Rhydlios trembles and the tins rattle on the shelf
we thought a heavy goods vehicle had passed by.

The farm: earthen banks separate the fi elds, the fi elds
scattered with goose feathers dung and mushroom stalks
to the cliff edge, furrows of white rock.

Hollow bone, porous tuff, delicately poised at the land’s edge
an industrialist’s wink could crush all of it

Except the calm clear factor
spoken trembling in florescent stone


***

Insane hilltop citadels on igneous outcrops
heather fi lling the air with sweetness, stonechats perched
on swaying bracken fronds, patches of broken stone

sphagnum grasses, bilberry, insane citadels guarding
nothing, ravings of old men, actor-politicians,
the body preserved and guarded in the mountain-top house
pride of intellect spasm of power

but wishes all shall fail thee.

giovedì 22 agosto 2013

Riley...



Peter Riley




The sea noise ringing in our ears / the return a cadence 
of the departure or the song thus broken. Always at 
that opening to the whitechapelled sea the spirit enters 
its turbulence, and / little owls on the electricity wires.



Il rumore del mare ci risuona nelle orecchie / la strofa un ritmo
di ripartenza oppure  la canzone così interrotta. Già
 a quell'aprirsi verso il mare della bianca chiesetta lo spirito inizia
la sua agitazione, / e i piccoli gufi sui cavi elettrici.



Something almost forgotten, making possible a dazzling 
sanity / A buzzard swoops over an abandoned monastery 
garden in the hills, like a jet passing. ‘Whoosh!’ / 
Keeping an eye on the fig tree // Gods came this way 
and scored the earth / with our amalgamated desires / 
each for all / and the stars, struggling all day to get out 
of the sea. 


Qualcosa di quasi dimenticato, rendendo possibile una abbacinante
saggezza / Repentino dalla collina scende un bozzagro
 sul giardino di un monastero abbandonato , sibila / come passasse un aeroplano.
scrutando dall' alto un albero di fico // Gli Dei  arrivarono in questo modo
ed incisero la Terra  / con i nostri desideri mescolati /
ognuno per tutti / e le stelle,  tutto il giorno lottando per fuggire dal mare






martedì 20 agosto 2013

Ancora Riley...







...as the sea of Peter Riley is narrow, dark and obscure  ( J. Waldeen)


Greek Passages is a set of 105 prose-poems derived from four sojourns in Greece, mostly in the vicinity of Argos and thus at the hub of early Greek power. The structure is entirely diurnal, building each poem from the day’s events, so that cognizance of monumental historical figures and events infiltrate from outside into notes of fauna, ruins, the news, books about Greece or not, American music listened to, pleasant dinners, dreams of northern England etcetera. Two shorter stays on the west coast of the Peloponnese furnish beginning and ending sections of a gentler, more lyrical cast, and there are interruptive excursions, mostly to the remains of cities and wars. Everywhere what is presented to the eyes is the starting-point for a poetical process creating lenses in location and sense.
Greece is not elsewhere, it is there at the bottom of the garden; we speak it every day, and its stories are meshed into our meanings. The very words we use echo the passage of populations from east to west and back across Greece, entwined with further movements between Africa and the North . . . These things impinge centrally on rhapsodies of distance and peace.
                                                                                                                                                           
                                                                                                                                                          (Peter Riley)


And at evening the sky falcon stands over the bay / sun 
sinking into meaning. The lights go on in the houses / 
A man gets out of a boat onto the stones of the shore, 
walks over to the bar / and is recognised / A jovial 
shout goes up / embracing everyone, our welcome / A 
treaty is caught in the moment, and brought on into the 
dance / Slim as pencils, the leaves / throw themselves 
at the music.


Ed a sera il falco si leva alto sopra la baia / il sole
tramonta nel significato. Nelle case si accendono le luci /
Un uomo scende da una barca sugli scogli della riva,
cammina fino al bar / ed è riconosciuto / Si alza
un saluto gioviale / mentre ci abbracciamo, il nostro benvenuto /
 Un accordo è raggiunto all'istante, e portato nel
ballo / sottili come matite, le foglie / si gettano
nella musica




Thinking simple thoughts, like a dawn bird in my niche
I / set forth, stepping lightly / walking the shoreline,
testing the stability / of simple things, words, stones,
against each other, the light radiating between sea and
mountainside the air hot as blood / the very living
blood that bears our histories.



Ho in mente semplici pensieri,
 come un uccello dell' aurora nella mia nicchia
 Io /  mi metto in viaggio, calpestando leggero la battigia,
saggiando la stabilità / di cose semplici, parole, pietre,
una sull'altra, la luce che s'irradia tra il mare e
il fianco della montagna l'aria bollente come sangue / il vero
sangue vivo che sostiene le nostre storie.



Who was it, sailed from this harbour, who, / sailed out
/ together / Kelvin tell me / from this small harbour
that time / deep in the power / We threw all our money
into the sea // And what became of that / thing they
call love / what powers massed what quiet graves /
carried that emblem to the sides of the earth // Sea
surface tensed out, ultra- / marine against the white
walls, the wind ready, the boat edging out at the gap /
everything we ever owned / flung at eternity



Chi era colui, che salpò da questo porto,/  insieme a 
/chi salpò / Kelvin dimmelo / da questo porticciolo
quella volta / assorto nel potere / Noi gettammo in mare
tutto il nostro denaro // E cosa è accaduto di quella / cosa
che chiamano amore / quali poteri ammassati 
quali tombe silenziose /
recarono quello stemma ai lati del mondo // La superficie
del mare si calmò, blu oltremarimo contro le mura
bianche, il vento pronto, mentre la barca s'avanza verso il golfo /
ogni cosa che possedemmo / scagliata verso l'eternità

domenica 11 agosto 2013

Da GREEEK PASSAGES di Peter Riley, Argolide 2003




The narrow shore behind Lerna, barely room to walk between the sea and the tall fences of the orange groves / Cloudy day on the stones / and suffering shall cease / and we all return to a pre-Aurignacian repletion / end all this / advance, torment. // There is no path, it ends / squeezed between land and sea / a dark town across the bay / clumps of giant fennel, used in ancient
times for carrying fire, the pith inflammable and long burning, we trust it and it / ends and we turn back, one by one it ends. / Roy Fisher * hears me, up in the northern hills / and turns to pat / the dog that died.


Lerna shore / Panoramio




La stretta spiaggia dietro Lerna, spazio a malapena per camminare tra il mare e gli alti recinti degli aranceti /  Giorno nuvoloso sugli scogli / ed il dolore avrà fine / e tutti noi torneremo ad una sazietà pre- Aurignaziana / termine di tutto questo / progresso, tormento.// Non c'è sentiero, qui termina, stretto tra terra e mare / una città oscura oltre la baia / cespugli di finocchio gigante, usati nei tempi antichi per trasportare il fuoco,  la polpa infiammabile e che brucia a lungo, noi lo  crediamo e / qui termina  e torniamo indietro, uno alla volta qui termina. /  Roy Fisher mi sente, sulle colline a nord / e si volta per accarezzare / il cane che è morto.


______________________
Roy Fischer




sabato 19 gennaio 2013

ONE REMAINS, Peter Riley, trad. Alessandro Panciroli





 Jack Butler Yeats / One remains or Death For Only One






I would like to die lying on a hillside
In the West of Ireland one summer evening
Crossing my legs and resting my right cheek
On my right palm with my latest companion
Standing beside me already wondering
How at that age to find a new friend. I
Like to think there are people I don't
Yet know who'll be willing to ease my way
Through that day's work. I shall gulp
The sunset I shall turn the slope on edge
And one stands there, he or she, asking me
If time sets all things right.


Mi piacerebbe morire in una sera d'estate 
sdraiato su una collina d' Irlanda
con le gambe incrociate e  la guancia destra poggiata
sul palmo della mano destra  l' ultimo compagno
al  mio fianco che già si chiede
come potrà a questa età trovare un nuovo amico
Mi piace pensare che ci sono persone che ancora
non conosco  disposte ad alleviare il mio transito
attraverso la fatica di quel giorno. Inghiottirò
il tramonto aggirerò il pendio sul limitare
e qualcuno sarà là, lui o lei, a chiedermi
se con il tempo tutto s'aggiusta.


domenica 13 gennaio 2013

Peter Riley, extract from one autobiography, adattamento A .Panciroli







..Then there was poetry

there were no instructions to follow, no propaganda. There were no big poetry prizes or National Poetry Days or any other marketing campaigns to tell you who you’ve got to buy, and no poetry festivals to back up the publicity, and no poets going around doing performances. And we didn’t have careerist poets, prophets of doom, standing up all over the place screaming at us about what we must under no account buy or read or have anything to do with, at our peril.


... Poi c'era la Poesia.

nessuna istruzione da seguire, nessuna propaganda. Non c'erano grandi
concorsi di poesia o
i Giorni Nazionali della Poesia,
neppure altre campagne pubblicitarie per dirci
cosa dovevamo
comprare, neanche Festival di poesia per aiutare
il marketing né esibizioni di poeti. E non
avevamo poeti carrieristi, profeti di
sventura, a urlarci da ogni dove 
cosa per nessun motivo
dovevamo
comprare o leggere o averci a che fare, se non a

                                 A nostro rischio  e pericolo...


Un interessante articolo di Peter Riley sulla moda dei Premi Letterari
http://fortnightlyreview.co.uk/2012/04/poetry-angus/

dove, con tipico humour britannico, paragona i Premi letterari ai Premi  per il  Miglior Toro...

 If at a county show you are one of the judges in the section for Aberdeen Angus cattle, you will have a comprehensive list of points which must be fulfilled. There is the carriage of the creature’s head, with even teeth and broad muzzle. It should have a long body and strong legs with the joints well set. The back should be straight with a slight dip at one end. It should be well and evenly muscled with not too much fat. Viewed from behind the rump should be rounded, the legs straight and the hooves correctly positioned. When it walks its hind hoofs should enter the marks of its front hoofs without overstepping or understepping. If it is a cow its udder should not be pendulous and the teats should be of the right size and placement. If it is a bull the testicles should be large and the sheaf firmly attached and not pendulous. But all these distinctions should be weighed against the proportions of the whole animal and the aim is to assure that both it and its progeny should fulfil their commercial function. If all these boxes are ticked, you have your winner...















       


martedì 8 gennaio 2013

Peter Riley, da Greek Passages







Elleniko, the watch tower, watching the sea / A fleet of wooden ships approaches up the bay on the wind, bringing / trouble ,fifty maidens breathing abhorrence, hotly pursued by fifty princes breathing possession / an enormous administrative problem // Floating towns / as tall as the lower mountains, anchored against St Mark’s and dwarfing it / An exalted position, and where to go next / monetarist evangelism, consumes its own path. Where are the / binoculars there was a silent bird.

Ellinikò, la torre di guardia rivolta verso il mare / Una flotta di navi di legno portata dal vento s'accosta alla baia / portando  sofferenza, cinquanta vergini che esalano  orrore, violentemente  desiderate da cinquanta principi che esalano potere / un enorme problema amministrativo // Città galleggianti / alte come le montagne più basse, ancorate a San Marco lo fanno sembrare piccolissimo  / Una posizione elevata,  dove potersi rifugiare ,vicina /  all'evangelismo monetario, consuma il proprio sentiero. Dove è ora / il   binocolo, c'era un uccello silenzioso.







Silent that looks at us and shifts / away behind the leaves / No reason to be scared, little / beauty, ring/ dove deeper into the leaves, another / wave hits the stones, grey pitching into rose // O don’t you see yon lonesome dove / sittin on yon ivy tree / he’s / for his true love, and so are we.

Un silenzio che ci guarda e si sposta / nascosto tra le foglie. Non c'è motivo di aver paura, una, piccola / deliziosa colomba  nascosta tra le foglie, un altra / onda cozza contro gli scogli, grigio su rosa //  Oh! non vedete laggiù la solitaria colomba / laggiù tra l' edera/ lui  è / qui per il suo vero amore, ed anche noi.







Old steam locomotives rusting in the sidings at Mili / among eucalpytus trees, close to the sea / their couplings fall off, their doors are open / A small village with three bars, where youth pauses // An overwhelming / frustration and anger / a world emotion / lives in the cracks in the floor.

A  Mili  vecchie locomotive arrugginiscono sul binario morto / tra gli alberi di eucalipto, vicino al mare /   gli agganci crollati a terra, le porte  sono aperte / Un piccolo villaggio con tre bar, dove si riuniscono i giovani // Una frustrazione ed una rabbia irrefrenabili / un sentimento del mondo /  vive nelle fessure del pavimento.


Peter Riley was born 1940 near Manchester and now lives in Cambridge where he sells books. As well as poetry he writes prose about music, travel in Eastern Europe, and things in general...!



sabato 29 dicembre 2012

Peter Riley, NEA KIOS (2)





Villaggio Coppola, Caserta / foto tratta da Piemonte Parchi
Elaborazione A. Panciroli



Coming down that little road
to the sea near Mili, that calm, level,
vast pool of light before us.

Coming down that little road
and later walking the dark shore
near the abandoned factory, a few waders
in the shallows, perhaps a spoonbill.

How the money came and slopped around shouting “new”
and was gone. Where did it go?
Debris scattered on the shore,
and the bright white new apartment blocks,
standing in the waste land like refrigerators,
like sealed money-boxes.


The truth is always just outside
the lines or boundaries of the land,
the forms of, tales of, melodies, of.
That little, final, road. A heron
standing knee-deep in the light,
carefully studying it.




Scendiamo per quella piccola strada che
porta al mare vicino Mili, quella quieta, calma
immensa polla di luce di fronte a noi.

Scendiamo per quella piccola strada
e più tardi camminiamo sulla spiaggia buia
accanto alla fabbrica abbandonata, pochi trampolieri
nell'acqua bassa, forse una spatula.

Come fu che il denaro giunse e traboccò gridando "nuovo"
e poi scomparve. Dove se ne andò?
Detriti sparsi sulla riva,
e  palazzi bianchi e luminosi di nuovi appartamenti.
sparsi nella landa desolata simili a frigoriferi,
simili a salvadanai sigillati.

La verità è sempre appena oltre
i limiti ed i confini della terra,
delle sue forme, delle sue storie, delle, sue, melodie.
Quella piccola, ultima strada. Un airone
si guarda intorno curioso,
sprofondato nella luce.





sabato 22 dicembre 2012

Peter Riley, THIS HOUSE ON A GREEK HILLSIDE...





This House…


This house on a Greek hillside with its geckos and millipedes
wind bringing rain down from the mountains, the shutters
closed at night. Me with my mill-talk quieted, lying here
in the night and weather trying not to remember
trying to forget failed claims pains of inarticulation
and true attachments. I don’t forget. I don’t remember very well.



Questa casa su una collina greca con i suoi gechi i suoi millepiedi
il vento che fa scendere  la pioggia dalle montagne, le finestre
sbarrate di notte. Io finalmente in silenzio, me ne sto qui
nella notte e nel tempo  e cerco di non ricordare
cerco di dimenticare  speranze deluse  dolore della incoerenza
 affetti sinceri. Non dimentico. Non ricordo molto bene.


There were never any gods of rain, peasant of the elements
who gets on with the allotted task and washes the white stones
on the red path, slides them down the hill. That rushing sound.
That particular brow. Unerasable intimacy. Far from here
northern town cold night wet streets curtains closed glow
of radiator red in dark room, illuminating the hangings.




Non c'è mai stato alcun dio della pioggia, qualcuno che
continui a fare il compito assegnato, e dilavi i calcari bianchi
sul sentiero rosso, che li faccia franare dalla collina. Quel
rumore che precipita, quella precisa, particolare vetta.
L' intimità incancellabile. Lontano da qui una città del nord
una notte fredda   strade bagnate  tende chiuse
nella stanza buia la  spia rossa del termostato che
                                           illumina la tappezzeria.



a voice for ever, a voice at large, in the mountain sides
the small mills in stream clefts turning their wheels at night, that
rushing, hollow sound. A double voice of solitude and connection
melancholy and ecstasy writes itself into channels of the earth
and dream between walls at night of distant points of contact.



una voce per sempre, una voce libera, di notte sui fianchi della
montagna le ruote dei mulini iniziano a girare sulle forre del
ruscello,quel suono cupo, quel rombo. Una doppia voce di
solitudine e legami malinconia ed estasi scrive se stessa nei
canali della terra e del sogno la notte tra le mura  di distanti
 punti di contatto.

                                                                                     

This house on a Greek hillside with its geckos and millipedes

and painted walls. The vast wars raging across the earth
the law of the heavier weapon . . . When the heroes come we run
and hide,
we peasant faces, irrelevant elements, we are lost and done for
and kick stones in the road, the dirt road that winds up
into the hills. Our sighs run back down the meadow.


Questa casa su una collina greca con i suoi gechi i suoi millepiedi
i suoi muri dipinti ..

Qui la traduzione termina.
Troppo oscura, troppo intensa, troppo personale la poetica di
Peter Riley per poterla rendere compiutamente in italiano
 ( o in qualsiasi altra lingua, temo).
Una resa , una resa senza condizioni...




The god’s eyes looking suddenly up to us in the carved stone,
the warm air wafted up from the heater, stirring a few cobwebs
on the ceiling rose. Two fires signaling across Europe.
I’m twisting my voice out of its body to rescue a glimmer of
recognition
from the blasts of warfare. I’m working hard at this:
I’m not singing and not shouting. I’m looking for a stone.


All the pebbles I’ve picked up from all the desolate shorelines of
Europe,
a worn grey stone with a straight white line across it from Denmark
I press this stone into the world body, the dark mass,
to make there a small silence, in which we can hear
the faint sounds the insects make, the grasses hissing in the wind
the unrepresented voices of the generations. In the hard edge

Of this sphere the dead also speak, massed seeds in flower heads,
and in this seeking to gain a recognition, to participate in a chorus
which strips me of sad particulars, and address the gods,
by stones, yellow flowers, CD players, anything that works and say
that in the orkestra my guilt will modulate into the collective.
Well it may, or some other voice while the sun
drives under the earth and we tune our voices to its echo.
Voices working together, for an honest peace, for sense
in the structure, for tangle threads that connect across the indigo.


















mercoledì 12 dicembre 2012

Peter Riley, NEA KIOS (1) trad. A Panciroli


NEA KIOS (1)

Great curve of bay, great curve of disco bars, with
yard depots further back, old tourism clutter in heaps,
separated by a perimeter fence and a bunch of reeds
from the remains of the Lake of Lerna. Still water,
choked, smoke rising beyond the westward horizon
and a bell ringing.

An ancestral immunity to malaria (many-headed beast)
among fishers and tenders of small water-mills,
not shared with passing geographers and exiled dramatists...

Last juice of Mycenae trickling down from the hills,
oil snake on the water, what form of world leads us
out of this, what demography carries the soul westward?
      “But if the entire Manifest
       of the world is absorbed into gold,
       the world will be destroyed.”
The disco bars are magnificent architectural fantasies
in honour of the young heart bags of cash and great balls of fire.










L' ampia curva della baia,  l' ampia curva delle discoteche, e
nel retro i depositi dei cantieri,  il disordine di un turismo
                                            ormai svanito in  cumuli di terra,
separato da un muro di cinta e da un ciuffo di canne da
quel che rimane del lago di Lerna. Ancora acqua,
stagnante, il fumo che sale  verso ovest, verso l' orizzonte,
ed il suono di una campana.

Un' immunità ancestrale alla malaria ( bestia dalle molte teste)
tra i pescatori ed i mugnai dei piccoli mulini ad acqua,
non condivisa con  geografi di passaggio e drammaturghi esiliati...

L'ultimo succo di Micene  che cola dalle colline,
serpente d' olio sull'acqua, quale  forma del mondo  ci porta
via da questo, quale demografia conduce l'anima verso occidente?
         " Ma se l'intero Manifesto
          del mondo è fagocitato dall'oro,
          il mondo sarà distrutto."
Le discoteche  sono magnifiche fantasie architettoniche
in onore del giovane cuore sacchi di dollari e grandi vampate di fuoco.
                       
Proofreading and editing: Marilia Aricò


domenica 9 dicembre 2012

Peter Riley, GREEK PASSAGES




Una magnifica serie di "passaggi" in Grecia del prolifico poeta inglese Peter Riley.

Greek Passages (First Part)

10 Preludes
Exománi 2002



There was no journey. The moment we opened our eyes he was there / in the colours across the bay / the red on the blue /Trinakrian Sea, its / turning islands // Bringing trouble. That lives here like a stone. / Bringing upright posture, anxiety and longed-for repose. That live here like the flowers of the mountain.

Non ci fu alcun viaggio. Nel momento in cui aprimmo gli occhi lui era lì / nei colori traverso la baia / il rosso sul blu /  il Mare di Trinacria, le sue / isole frastagliate / Portava dolore. / Che vive qui come una roccia. / Portava una postura eretta, ansia ed una quiete tanto attesa. Che vivono qui come i fiori della montagna.

                                                          

                                           *   *   *                   

                                                                            
At dawn, a white light on the top of a mountain / things start to move / an old woman side-flank on a donkey, at dawn /wobbling up the mountain, picking over the stones / a Mercedes glides past, the light there / in her eye ever shining //Slowness of the dawn beetle / western promise / worth goat-dung.

All'alba, una luce bianca sulla vetta di una montagna / le cose iniziano a muoversi / una vecchia di traverso su un asinello, all' alba / oscillando su per la montagna, raccogliendo  pietre / Una Mercedes  le scivola dietro, la luce lì / nei suoi occhi sempre splendenti // Lentezza  dello scarabeo all' alba /  promessa occidentale / pregevole sterco di capra.



lunedì 5 novembre 2012

PETER RILEY, THE ROAD, THE ROAD (remix)




The road to Baghdad, is it level? Do they
kneel beside it to their own passions, ink-
wells of light, the rose that becomes a route?

Only the wounded pass through the gate showing
their red passports, only the killed arrive home
and take their mothers' coffee.

The stained floor of the desert, vultures wheeling
over the tank routes, forgotten tunes in the
far hills. Death steps over the river on stone syllables.

Sky full of stars, body parts flung out of transport systems
or suburban markets, dissolving into the greater
and closer light, moon on silent prophet's tomb.

Is this journey legal? Is it permitted? All that's left
of Palestine, a few small red flowers close
to the ground, a seething patience.

Kneel among them and beg for such patience
while the dove sings in the cedar, the song
of Yes, there will be pain, yes,

There will be horror at the dark traverse.
The coffee simmers on the heater,
its perfume fills the room.




Jeffplueger.com








E' dritta la strada per Baghdad? E  si
inginocchiano su di  essa  per le loro passioni, cala-
mai di luce, la rosa che diviene  una strada?

Solo i feriti oltrepasseranno il cancello mostrando
i loro passaporti rossi, solo i morti arriveranno a casa
per bere il caffè delle loro madri.

La sabbia del deserto macchiata d'olio, il volo degli avvoltoi
sulle tracce dei tank, melodie dimenticate sulle
colline lontane: La morte guada il fiume su sillabe di pietra.

Il cielo pieno di stelle, pezzi di corpi volati fuori
da sistemi di trasporto o da market suburbani, 
si dissolve dentro la luce più grande
e più vicina, la luna sulla silenziosa tomba del profeta.

E' legale questo viaggio? chi lo ha permesso? Tutto quello
che rimane della Palestina, pochi sparuti fiori rossi
per terra, una pazienza che freme di rabbia.

Mi inginocchio ed elemosino una pazienza come quella,
mentre la colomba canta nel cedro, la canzone
del Sì, ci sarà dolore,sì

Ci sarà orrore alla traversa del buio.
Il caffè  bolle  sulla stufa,
il suo aroma ne riempe la stanza.




The Road (remix)

How long, Babylon, how much more
blood soaking into sand, glitter-
ing safety on the floor?

A goat bleating under an olive tree
beside a ruined wall at the end
of a dry track, soldier,

This is the home you fought for,
grey stones tumbled on the ground
and a wooden flute serenading death.

The black eagle flies from cairn to cairn
with red messages: we shall make
our final space in sung words.

And in the vast green plains and hills of
eastern Europe the Jewish population
completely eradicated, not a stone on a stone

Not a board nailed to an upright. A wreath
of rose petals and bone for what remains.
Take it in patience, listen to the pain

In the dove's throat, water
pouring from the well, beating
of wings in air.

Note: The first three lines of "The Road…" are adapted translations of four phrases from the poems on pages 111 and 112 of Adonis, Le Livre (al-Kitâb) traduit de l'arabe de Houria Abdelouahed  (Seuil 2007)



Per quanto tempo ancora , Babilonia, e quanto
sangue ancora inzupperà la sabbia , splendente
sicurezza  sul terreno.

Una capra bela sotto un olivo
presso un muro in rovina alla fine
di un arido sentiero, soldato,

Questa è la casa per cui hai combattuto,
pietre grigie crollate a terra
ed un flauto di legno che intona una serenata di morte

L'aquila nera vola da tumulo a tumulo
con messaggi rossi: arriveremo
al  nostro spazio finale su parole cantate.
  

E nelle vaste pianure verdi e sulle colline
dell' Europa orientale una generazione di Ebrei
annientata, non una pietra su pietra

non una tavola inchiodata . Una corona
di petali di rosa ed ossa per quel che rimane.
Sii paziente, ascolta il dolore

nella gola della colomba, acqua
che scroscia dalla fonte, battito
d'ali nell'aria.





domenica 4 novembre 2012

PETER RILEY, S.CECILIA IN TRASTEVERE




Stefano Maderno / Santa Cecilia ,1600, Altare della Confessione,
Basilica di Santa Cecilia, Roma






What moves between bright thoughts and finished body?
Music’s Idea turns in the clouds and she
Lies on the floor, denied her time, face
Turned away so as not to view her own pain...

What moves between is all we live, heavy
And light banked in winged tiers, that we
Carve our eyes through day to day, kiss
The bed and back to the devastating sight again...

I believe in a centre to the wasted life
That is carried before the world and holds love
Through distance and strife to the end of a
Perfect reconciliation however many times
Occluded in failed responses finally standing
Whole and obvious, like an orchard in the rain.

venerdì 2 novembre 2012

PETER RILEY, da ALSTONEFIELD VI



Peter Riley ( 1940) è un poeta, saggista ed editore inglese. Riley  ha fatto parte del gruppo dei cosidetti Poeti di Cambridge, di cui hanno fatto parte, tra gli altri, J.H. Prynne,Andrew Crozier, Veronica Forrest-Thomson. E' autore di numerosi libri di poesia e critica letteraria. E' il principale editore e curatore di Nicholas Moore.


Peter Riley/ photo  by Tony Frazer 




da ALSTONEFIELD  VI




And all the people in the land, as the clouds clear,
     without priority, the fruit of work, all pain and
     sorrows over. These are the ghosts in the white stone,
     written in the strata: Go down, you blood red roses.
     And all the work in the land, as the stars fade, doesn't
     bear more result than a leaf reaching the ground, all
     its joys a history. Such are the songs that surround us,
     near and far to comforting me, shadows on the sea.
     So with some sense of purpose on a thick morning I
     pass by empty fields to a tree-crowned pinnacle.


E tutto il popolo della terra, mentre il cielo rasserena,
senza priorità, il frutto del lavoro, ogni dolore,ogni
pena dimenticati.  Sono questi i fantasmi nella pietra bianca,
scritti negli strati: indietro, voi rose rosso sangue.
E tutto il lavoro della terra, mentre la stelle scoloriscono, 
non ha più effetto di una foglia morta  che cade, tutte
le sue gioie una storia. Così sono le canzoni che ci circondano,
vicine e lontane per consolarmi, ombre sul mare.
Così con una qualche voglia di fare in una mattina di nebbia Io
passo  da vuoti campi ad una vetta coperta da alberi.